PREMESSA
- L’articolo 1, commi 209-214 della legge 244 del 24 dicembre 2007 introduce in Italia l’obbligo di emissione, trasmissione, conservazione e archiviazione delle fatture emesse, esclusivamente in forma elettronica, nei confronti di tutte le Pubbliche Amministrazioni.
- L’obbligo entra in vigore a partire dal 6 giugno 2014 per le fatture emesse nei confronti di Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Nazionali di Assistenza e Previdenza e Istituti scolastici di ogni ordine e grado. Nei confronti di tutte le altre Pubbliche Amministrazioni e Enti Locali, l’obbligo scatterà a partire dal 31 marzo 2015.
- A partire da tali date le Pubbliche Amministrazioni non potranno più accettare nè pagare fatture ricevute in forma cartacea.
- Tale obbligo, per ora previsto per i soggetti di seguito indicati, sarà in futuro probabilmente esteso anche ad altri per essere, un domani, a regime per tutti.
LA FATTURA ELETTRONICA
- La fattura elettronica è un documento informatico in formato XML come stabilito dal decreto 55/2013, sottoscritto con firma elettronica qualificata o digitale.
SISTEMA DI INTERSCAMBIO
- A partire dalle date indicate le fatture elettroniche potranno essere inviate alla Pubblica Amministrazione solamente transitando attraverso il sistema di interscambio istituito dalla legge 244/2007 (art. 1, comma 211).
I canali attraverso i quali potrà essere inviata la fattura elettronica sono:
- PEC (posta elettronica certificata);
- via Web;
- Web service;
- protocollo FTP;
- porta di dominio.
Il sistema di interscambio, ricevuta la fattura elettronica:
- verifica la correttezza formale;
- controlla il codice dell’ufficio destinatario;
- la inoltra all’amministrazione destinataria per il tramite del canale di ricezione prescelto da parte di quest’
SOGGETTI INTERESSATI
- I soggetti coinvolti nell’obbligo di utilizzo della fattura elettronica sono:
- i fornitori di beni e servizi alle Amministrazioni Pubbliche;
- la Pubblica Amministrazione;
- gli intermediari per la fornitura di servizi di emissione/inoltro/archiviazione e di ricezione/archiviazione (es. studi di dottori commercialisti).
Tali soggetti sono chiamati a gestire il proprio ciclo di fatturazione esclusivamente in modalità elettronica, non solo nelle fasi di emissione e trasmissione, ma anche nella fase di conservazione (archivio).
A scopo esemplificativo ma non esaustivo si annoverano tra i soggetti obbligati all’utilizzo della fattura elettronica:
- tutte le Amministrazioni dello Stato ivi compresi gli Istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative;
- le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo;
- le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi ed associazioni;
- le istituzioni universitarie;
- gli Istituti autonomi case popolari;
- le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro associazioni;
- gli Enti Pubblici non economici nazionali;
- l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN);
- il CONI.
INTERMEDIARI
- I fornitori di beni e servizi alle Amministrazioni Pubbliche possono avvalersi di intermediari per interagire con il sistema di interscambio sia nella fase di generazione delle fatture in formato XML e di loro sottoscrizione digitale, sia per la trasmissione che per la successiva gestione delle varie ricevute.
Fondamentale è la corretta individuazione del codice identificativo dell’ufficio destinatario del documento che presuppone l’associazione delle proprie anagrafiche clienti ai codici ufficio comunicati dalle Pubbliche Amministrazioni.
- Lo Studio Associato Santececchi, recentemente abilitato come intermediario, è in grado di assistere la propria clientela in tutte le fasi appena elencate, garantendo alla stessa un servizio efficiente e tempestivo della fattura elettronica nei casi di rapporti degli stessi con la Pubblica Amministrazione.
- I servizi che lo studio offre riguardano:
- la creazione delle fatture elettroniche in formato XML standard da interfaccia Web;
- l’apposizione della firma digitale;
- l’invio al sistema di interscambio delle fatture elettroniche;
- la gestione delle notifiche restituite dal sistema di interscambio;
- la conservazione a norma delle fatture elettroniche.
Lascia un commento